Trastevere, in dialetto trasteverino Trestevere, è il XIII rione di Roma, situato sulla riva ovest del fiume Tevere. Il suo nome deriva dal latino trans Tiberim al di là del Tevere.
E’ a Trastevere che, la notte, si ritrovano giovani e meno giovani, italiani e stranieri, per trascorrere la serata passeggiando per i vicoli di sampietrini su cui si affacciano case medioevali, ristoranti tipici romani e numerosi pubs, luogo di ritrovoi per tutti . Grazie all' ampia offerta di ristoranti tipici romani, pub, pizzerie, ma anche botteghe e negozietti eleganti Trastevere è uno dei quartieri più vivi e caratteristici della città.
Sede della Roma by Night è possibile perdersi nella bellezza del suo labirinto di vicoli in cui si trovano bellissime piazze, come piazza Trilussa o Piazza Santa Maria in Trastevere. In questa piazza si trova la Basilica di Santa Maria in Trastevere, sulla cui facciata, nella parte superiore, si può ammirare un mosaico del XIII secolo.
Storia
Alle origini di Roma, Trastevere era una terra ostile di dominazione etrusca. Roma la occupò per la sua posizione strategica che permetteva il controllo del fiume da ambo i lati. Era collegata al resto della città da un ponticello chiamato Sublicio, ma non venne presa in considerazione per l’espansione urbanistica di Roma sino all’imperatore Augusto. Grazie al parziale isolamento e all'ambiente multiculturale, gli abitanti di Trastevere, chiamati trasteverini, venivano a formare quasi una popolazione autonoma, nota per tenacia, fierezza e genuinità.
Famosa divenne anche la bellezza delle donne trasteverine, che avevano occhi e capelli molto scuri e lineamenti regolari.
Trastevere del medioevo aveva vie strette, tortuose e irregolari: un labirinto di viottoli in cui forte era il contrasto tra le ricche e possenti abitazioni dei signori e le casupole delle persone più povere. Le strade non ebbero alcun tipo di pavimentazione fino alla fine del '400 quando Papa Sisto IV intervenne prima con mattoni messi a spina di pesce, poi con i sampietrini, più adatti alle ruote dei carri.
Da Non Perdere
Piazza Santa Maria in Tratevere rappresenta in cuore pulsante del quartiere. Di giorno, luogo di incontro di famiglie, anziani e conoscenti che scambiano due chiacchere, di sera diventa il centro della movida romana. Giovani, studenti, stranieri, giocolieri, artisti di strada, turisti affollano i gradini intorno alla fontana passando la serata allegramente.
Vi segnaliamo poco distante uno dei bar storici di Roma non si può dire di essere romani o di aver visitato Trastevere se non si è fatta almeno una sosta al Bar San Calisto detto il Sanca (per gli amici)!
Un bar dove il tempo si è fermato, lo trovate lì immutato da circa 70 anni ed è uno di quelli che stanno via via scomparendo. L’arredamento è quello originale e le ordinazioni vengono gridate rigorosamente in romanesco. Ci troverete gente d’ogni tipo! Artisti, intellettuali, turisti e romani de Roma ed anziani affezionati al loro bar di quartiere.
Scegli nella nostra vasta selezione di Bed and Breakfast Roma a Trastevere quello più adatto per la tua vancaza a Roma.
Oppure chiamaci allo 06 68135677 sapremo consigliarti Il B&B a Roma più vicino alle tue esigenze!