Piazza Navona con le sue fontane scolpite, i palazzi barocchi e i caffè all’aperto è la più elegante fra le piazze di Roma.
Scegli tra i nostri B&B a Roma a Piazza Navona per perderti tra i vicoli, scoprire nuovi scorci suggestivi, visitando piacevolmente le principali chiese e monumenti di Roma.
Piazza Navona è uno dei centri più attivi della vita cittadina , grazie ai caffè dislocati lungo la piazza,ma anche nei meravigliosi vicoli interni, come il caffè della pace, situato in Vicolo dell’Arco della Pace nella splendida cornice della Chiesa di Santa Maria della Pace il cui Chiostro progettato da Bramante,aggiunto nel 1504,oltre ad essere un magnifico esempio di semplicità classica, è sede di numerose mostre.
Inoltrandosi per i vicoli dietro la piazza ci si imbatte in Pasquino , la più famosa delle statue parlanti, si incontra Via del Governo Vecchio pittoresca e colarata con negozi di articoli usati, di abiti di seconda mano e piacevoli trattorie.
Famosa per i negozi di antiquariato, Via dei Coronari è un’altra delle vie imperdibili per una passeggiata intorno a Piazza Navona. In passato costituiva una parte dell’itinerario per i pellegrini che giungevano a San Pietro, ed i coronari,da cui prende il nome la via, erano i venditori di rosari.
Durante il periodo natalizio Piazza Navona diviene la sede dei mercatini di Natale : dolci di zucchero pasta di mandorle e cioccolata per i bambini che potranno avere una foto con Babbo Natale e la sua slitta, divertirsi sulla giostra che viene sempre montata ,si potranno trovare in oltre addobbi natalizi come splendide palline di vetro soffiato e statuette per il presepio e tante idee per i regali da mettere sotto l’albero. Scegli un B&B a Piazza Navona per non perderti l'atmosfera natalizia della città.
Piazza Navona era lo stadio di Domiziano, costruito dall'imperatore Domiziano nell'85 d.C. Era lungo 276 metri, largo 54 e poteva ospitare 30.000 spettatori.Il nome della piazza era originariamente "in Agone" ,dal latino agones "giochi", poiché lo stadio era usato per le gare di atletica. Il termine latino "in agone" si sarebbe trasformato nel volgare "nagone" , per poi arrivare all’attuale "navona".
Lo stadio era riccamente decorato con statue, una delle quali è quella di Pasquino che ora si trova nell'omonima piazza di fianco a piazza Navona.
La piazza veniva allagata nel mese di agosto per lenire il caldo, infatti , anticamente la piazza era concava e bastava bloccare le chiusure delle tre fontane per far si che l'acqua uscisse in modo da allagare la piazza.
Piazza Navona grazie alle commissioni di Innocenzo X divenne l'espressione della Roma barocca. Vi si trovano elementi architettonici e scultorici di maestri come Gian Lorenzo Bernini, Francesco Borromini e Girolamo Rainaldi .
La piazza doveva celebrare la grandezza del casato dei Pamphili ed il Papa Innocenzo X volle che vi si erigesse il palazzo omonimo e che la piazza fosse ornata con opere di ingente valore.
PUNTI D’INTERESSE
1)La Fontana dei Quattro Fiumi
2) Chiesa di Sant’Agnese in Agone (dal lunedì al sabato9.30-12.30 e 16-19,domenica10-13,16-20)
3)La Fontana del Moro
Un Bed and Breakfast o un Appartamento a Piazza Navona a Roma ti permetterà di visistare la Roma del 600 con i suoi suggestivi vicoli e botteghe artigianali le splendide chiese e i principali monumenti di Roma.
Chiamaci allo 06 68135677 sapremo consigliarti Il B&B più adatto alle tue esigenze!